
PERCORSI DI PCTO
LICEO SENECA DI BACOLI
BIBLIOGRAPHY
ALFANO G., Sovente, o lo spettro del paesaggio, in Paragone Letteratura 87/88/89, Firenze, Servizi Editoriali, 2010.
ALFANO G., Simonide guarda le rovine. Sui “Superstiti” di Michele Sovente, Istmi, n.31-32, 2013
ARMIERO M., Tellurico Sovente: addio al cantore dei Campi Flegrei, poeta in tre lingue, «Corriere del Mezzogiorno», Cultura, spettacolo & tempo libero, 26 march 2011
COLANGELO G., «Carbones», ardenti di poesia, «24 ore» Cultura e Società, 26/05/2003
CORTELLESSA A., Michele Sovente, lo specchio oscuro, in “La fisica del senso”, Fazi Editore, 2006
DE BLASI N., Le tre lingue poetiche di Michele Sovente, «Poesia», n.170, march 2003
DE BLASI N. Le parole ritrovate nella poesia di Michele Sovente, «Istmi», 31-32, 2013
DE BLASI N., Sovente e le lingue della poesia tellurica, «il Mattino», 26 march 2021
DE CORE F., Ma io non l’ho preso ad esempio, gli preferisco Viviani, intervista a M. S., «Corriere del Mezzogiorno», 1° march 2000
DE SIGNORIBUS E., Introduzione a Superstiti di Michele Sovente, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2009
FESTA N., «Bradisismo» di Sovente: poesie di fuoco e zolfo, intervista a Michele Sovente, «Corriere del Mezzogiorno», 7/05/ 2008
FRANCO M., Poeti contro paroliberi la nostalgia è il verso, «Napoli- La Repubblica.it», 21 november 2004
GALAVERNI R., Una lingua sola non basta per scavare a Cuma, «La Lettura – Corriere della Sera», n. 425, 19/01/2020
ILLIANO M., La poesia trilingue di Michele Sovente, tesi di laurea magistrale in Storia della lingua italiana, Università di Napoli “Federico II”, anno accademico 2014-2015, relatore Nicola De Blasi
ILLIANO M., Le poesie di Michele Sovente pubblicate su “Il Mattino”, in Raffaele Giglio (a cura di), Temi e voci della poesia del Novecento, Napoli, Paolo Loffredo - Iniziative editoriali, 2017
LIBERTI G.A., Michele Sovente-Cumae, edizione critica e commentata, Macerata, Quodlibet, 2019
LIGUORO M., Voci dall’Inferno, Napoli, Pagano Editore, 1993
LUCREZI E., Il latino nascosto, «Roma», 14 april 1991
ROSSI P., Bradisismo, in poesia una metafora reale per Michele Sovente, « L’Avvenire», 22 /05/2008
SOVENTE M., L’uomo al naturale, Firenze, Nuovedizioni E. Vallecchi, 1978;
SOVENTE M., Contropar(ab)ola, Firenze, Nuovedizioni E. Vallecchi, 1981;
SOVENTE M., Suoni, scene e segnali da un pianeta sommerso, «Napoli Oggi», 11 september 1986
SOVENTE M., Se il poeta sogna una vita di versi, Libri & arti, «Il Mattino», 11 october1988
SOVENTE M., Per specula aenigmatis, Milano, Garzanti, 1990;
SOVENTE M., Perché scrivo in dialetto, anche, «enne», 9/15/12/1991
SOVENTE M., Malessere e sortilegio tra Napoli e Campi Flegrei, «Poesia. Mensile internazionale di cultura poetica», V (1992), n. 57, Crocetti Editori.
SOVENTE M., Cumae, Venezia, Marsilio, 1998
SOVENTE M.,Carbones, Milano, Garzanti, 2002
SOVENTE M., L’arte come enigma e come ricerca, in «Poesia», n. 188, november 2004
SOVENTE M., Carta e formiche, Napoli, Centro di Cultura Contemporanea Napoli c’è, 2005
SOVENTE M., Bradisismo, Milano, Garzanti, 2008
SOVENTE M., Superstiti, introduction by Eugenio De Signoribus, Genova, San Marco dei Giusti-
niani, 2009.
TESTA E., Dopo la lirica, Torino, Einaudi Editori,2005
VITIELLO C., “Carbones”, il valore del trilinguismo nel libro di Michele Sovente, «Roma», 11/12/ 2002. ZAGARIA C., Addio a Michele Sovente la voce dei Campi Flegrei, «la Repubblica», n. 72, 26 march 2011.
SITOGRAPHY
https://lacittadelsole2.wordpress.com/201
https://altritaliani.net/article-michele-sovente-la-voce-dei/?amp
https://www.facebook.com/watch/?v=429596234994321