top of page
  • Seneca Daily NEWS
  • logo_scuola
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Acerca de

Libro aperto

CONTROPAR(AB)OLA

La seconda raccolta poetica di Sovente, pubblicata nel 1981 da Vallecchi, è Contropar(ab)ola, che mostra sin dal titolo la volontà di giocare con i significanti: i due termini (parola – parabola) si fondono tra di loro andando a formare così il titolo dell’opera. In questa raccolta si trovano riferimenti alla natura e il libro viene diviso in 5 sezioni, che permettono all’autore di assumere diversi punti di vista. Ecco quali sono:

​

  • La prima sezione, chiamata Epifanie, presenta dei piccoli componimenti con un lessico articolato e tematiche come la burocrazia e la spettacolarizzazione della vita moderna.

  • La seconda, Distrazioni, mostra riflessioni su oggetti e fenomeni quotidiani, per esempio il poeta dedica un componimento ad una gatta, Voce di gatta, in cui tratta il tema dell’incomunicabilità.

  •  La terza sezione, I trucchi del boia, è incentrata sulla riflessione sul tempo, sul trascorrere della vita e sui ricordi.

  • Nella quarta sezione, Prefissario, è evidente il gioco linguistico e la ricerca lessicale si spinge verso il greco e il latino. In questa sezione ci sono termini specialistici, parole straniere e un uso libero della punteggiatura.

  • Nella quinta sezione, Sproloqui e Ouvertures, si lascia spazio all’autobiografia. Sono presenti accostamenti insoliti di vocaboli, che dimostrano che il vocabolario comune non era in grado di fornire al poeta le parole esatte per descrivere le situazioni.

 

Per capire meglio lo sperimentalismo in questi versi, possiamo leggere Di passaggio e Ab.

DISCLAIMER

 

Questo sito ha uno scopo puramente didattico e divulgativo. Non avendo finalità di lucro non presenta banner pubblicitari di alcun genere.
Inoltre non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.
Gli autori del sito dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di cancellare commenti offensivi, provocatori, inutili o di natura pubblicitaria.

Le immagini inserite nei post sono opere degli autori del sito dunque sono di loro proprietà. Tali immagini vengono pubblicate in forma degradata e in coerenza con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, per scopi esclusivamente funzionali alla divulgazione delle informazioni, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri dirittti connessi al suo esercizio”.
Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

bottom of page