top of page
  • Seneca Daily NEWS
  • logo_scuola
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Acerca de

Libro aperto

CUMAE

Cumae è la prima opera trilingue edita, pubblicata da Marsilio nel 1998, vent’anni dopo l’esordio di Sovente. Il libro è diviso in sei sezioni, connotate ciascuna da un tema specifico: la storia, l’eros, il mondo animale, il territorio campano, la forma linguistica e il dialetto cappellese. Ricorrenti in Cumae sono simbolismi naturali quali acqua, fuoco, specchio, luna che offrono un repertorio di immagini ereditate dalla cultura classica e popolare.

Nel 1998, l’opera vinse il Premio Viareggio - Rèpaci per la sezione Poesia e attirò l’attenzione di critici e lettori, perché era, ed è, un esperimento originale nel panorama della lirica per via del trilinguismo ma soprattutto perché lingue, considerate morte, come il latino e il dialetto, tornano a confrontarsi e a dialogare tra loro.

Lo stesso testo viene scritto infatti contemporaneamente in italiano, latino e dialetto cappellese. Ogni lingua utilizzata ha una sua funzione e un suo significato. Il dialetto cappellese rappresenta la lingua familiare e dell’infanzia; Sovente non sceglie il napoletano, che ha già una sua storia letteraria in poesia e musica, ma predilige il vernacolo autoctono, mai usato prima in poesia e più genuino. La lingua latina invece rappresenta la lingua degli avi e del passato mitico dei Campi Flegrei; il latino vive di reminiscenze classiche, medievali ed ecclesiastiche ma è attualizzato in un’originale inventiva di metri e figure retoriche. La lingua italiana, infine, è la lingua della letteratura, della vita e della contemporaneità. Il lessico utilizzato è essenziale, concreto e moderno.

Dell’opera è stata fatta da Quodlibet, un’edizione critica e commentata dal professor Giuseppe Andrea Liberti, che analizza la storia delle poesie e ne dà un’attenta e precisa analisi interpretativa.

Sono molte le poesie di Cumae che meritano attenzione e che trattano tematiche vicine ai Campi Flegrei, come Ruderi,  Le antiche donne cumaneDi là, Parlerai, Donna flegrea madre e Camminando per i Campi Flegrei.

DISCLAIMER

 

Questo sito ha uno scopo puramente didattico e divulgativo. Non avendo finalità di lucro non presenta banner pubblicitari di alcun genere.
Inoltre non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.
Gli autori del sito dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di cancellare commenti offensivi, provocatori, inutili o di natura pubblicitaria.

Le immagini inserite nei post sono opere degli autori del sito dunque sono di loro proprietà. Tali immagini vengono pubblicate in forma degradata e in coerenza con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, per scopi esclusivamente funzionali alla divulgazione delle informazioni, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri dirittti connessi al suo esercizio”.
Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

bottom of page