top of page
  • Seneca Daily NEWS
  • logo_scuola
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Acerca de

Libro aperto

PER SPECULA AENIGMATIS

Nel 1990, Michele Sovente pubblica il poemetto bilingue, in italiano e latino, Per specula aenigmatis, con Garzanti Editore. I testi nelle due lingue diverse compaiono nella stessa pagina, ma non sono mai semplici traduzioni uno dell'altro, spesso il testo viene reinventato.

Si trattano, dunque, gli stessi contenuti con soluzioni diverse, come quando un pittore utilizza tecniche pittoriche differenti. L'italiano è di tono colloquiale, il latino si collega alle tracce antiche. Per specula aenigmatis non è soltanto il primo lavoro pubblicato da Sovente per una casa editrice prestigiosa come la Garzanti, ma anche la prima prova in cui all’italiano viene affiancato il latino.

L’opera non è divisa in sezioni e le poesie non hanno titolo, ma sono numerate alla latina per le poesie in latino e con numerazione araba per le poesie in italiano; si crea così una sola lunga narrazione enigmatica, piena di riferimenti al mito e alla storia: il flusso di paronomasie, i giochi di suono e i bisticci linguistici, creano legami tra il mondo antico ed onirico rappresentato dagli specula, e quello contemporaneo.

Il libro raccolse l’entusiasmo della critica: Andrea Cortellessa l’ha definita “una della avventure più rischiose e affascinanti della nostra poesia attuale[1]”; Giuseppe Rocca ne ha tratto un radiodramma dal titolo In corpore antiquo, andato in onda su Radiotre.

I temi principali dell’opera sono il rapporto con la storia romana dei Campi Flegrei, il mito, il contrasto tra passato e il presente e il legame tra la lingua latina e quella contemporanea.

Possiamo vedere alcune di queste caratteristiche in queste poesie: Epigrafe, Radici esplodevano sul mio cenotafio e Ergomet vates Sovente saepultam mei linguam.

 

 

[1] A. Cortellessa, Michele Sovente, lo specchio oscuro, in “La fisica del senso”, Fazi Editore, 2006, p. 485.

DISCLAIMER

 

Questo sito ha uno scopo puramente didattico e divulgativo. Non avendo finalità di lucro non presenta banner pubblicitari di alcun genere.
Inoltre non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.
Gli autori del sito dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di cancellare commenti offensivi, provocatori, inutili o di natura pubblicitaria.

Le immagini inserite nei post sono opere degli autori del sito dunque sono di loro proprietà. Tali immagini vengono pubblicate in forma degradata e in coerenza con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, per scopi esclusivamente funzionali alla divulgazione delle informazioni, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri dirittti connessi al suo esercizio”.
Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

bottom of page