top of page
  • Seneca Daily NEWS
  • logo_scuola
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Acerca de

Libro aperto

CARTA E FORMICHE

 

C’era una volta una elle

La lettera elle se ne stava rannicchiata sotto un

albero, godendosi la luce primaverile che

trapelava dalle foglie. Ondeggiava la sua piccola

testa intorno alla quale una variopinta farfalla

svolazzava.

Serena appariva la serafica elle che pensava a

tutte le lettere che la circondavano, desiderosa

di costruire arabeschi e di sviluppare passi di

danza. Bianca a tratti e blu e lilla era. Nonché

gialla. Il giallo era il colore che la esaltava. Il blu

la rendeva preziosa e fluida.

Chi passava di lì subito esclamava: “Che bello

questo fiore!”.

Unico quel fiore era. Si vedeva e non si vedeva.

Respirava solo quando c’era la luce che la

corteggiava come il più tenero dei suoi amanti.

Ma era una elle.

Semplicemente una lettera dalle movenze

leggiadre.

E liquida come la luce era. Sia la luce, sia la elle

avevano un suono in comune. La elle, appunto.

E qui la fiaba potrebbe cominciare daccapo:

“C’era una volta una elle...”.

Lettore, piccolo grande che sia, continua tu,

per favore.

 

En este poema Sovente nos habla de la letra “elle” usando los tonos y las fórmulas de los cuentos de hadas. Describe la consonante con todo detalle, dándole también un color, una forma y comparándola con una flor.

En los últimos versos el poeta se dirige directamente al lector, tuteándole e invitándole a continuar la historia.

La composición va acompañada del dibujo de una "elle" estilizada y dotada de ojos, para completar la personificación de los versos. 

 

 

L’astrale uccello vola

Blu denso vola

in uno spazio irreale vola

uccello leggendario vola

con variopinte piume vola

di luogo in luogo vola

ha tanta luce in gola

e danzando vola

quasi ufo smagliante vola

rosa verde celeste viola

l’astrale uccello vola...

 

Estos versos están dedicados a la descripción de un animal legendario, un pájaro de colores que vuela en un espacio irreal. El animal se describe a través de varios matices, la imagen que acompaña a los versos da la idea de un ser fantástico que se mueve en un mundo de luces y colores. El ritmo del poema lo proporciona la epífora de "vola" y la rima "vola-gola-viola".

 

 

Ascolta il mio cuore

Non lasciarmi finché

non sarà sparito l’inverno.

L’inverno sfregia i muri. Scava l’anima.

Stringi le mie mani. Sta nelle mani

il suono del sangue.

Non calpestare la mia ombra.

Di essa si illumina la casa.

Tu e la mia casa state insieme

come la finestra e l’aria.

Ascolta il mio cuore.

Ascoltalo con tutto il tuo cuore.

Se vuoi.

 

Sovente se dirige a un Tú no especificado y lo invita a escuchar su corazón antes de la llegada del invierno, que lo destruye todo.

La imagen que acompaña a los versos representa dos corazones que se unen, los contornos no están bien definidos y el dibujo podría representar también las orejas o las manos. La escucha en los versos, de hecho, no pasa solo por el oído, sino que implica también el corazón y las manos, hasta la fusión de quien habla y quien escucha.

IMMAGINE 2.jpg
IMMAGINE 1.jpg
2022-05-29_094882-1.jpg

DISCLAIMER

 

Questo sito ha uno scopo puramente didattico e divulgativo. Non avendo finalità di lucro non presenta banner pubblicitari di alcun genere.
Inoltre non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.
Gli autori del sito dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di cancellare commenti offensivi, provocatori, inutili o di natura pubblicitaria.

Le immagini inserite nei post sono opere degli autori del sito dunque sono di loro proprietà. Tali immagini vengono pubblicate in forma degradata e in coerenza con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, per scopi esclusivamente funzionali alla divulgazione delle informazioni, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri dirittti connessi al suo esercizio”.
Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

bottom of page