top of page
  • Seneca Daily NEWS
  • logo_scuola
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Acerca de

Libro aperto

BRADISISMO

 

Qui stanno le tracce delle mie ferite

Qui stanno le tracce della mia ferita

che con un’altra ferita

parla, per cavi corpi qui

sottile la primaverile

luce appare, e perde qui

perdendosi chi l’acqua vede via

via che le voci in altre

voci vanno, il limite è qui,

figure mie slabbrate, qui

la ruggine abita la pietra, come

la pietra nel vento sta

nel vuoto, nell’ ingordigia

 dei giorni la lingua mia…

 

…fuggono le parole mie

esplodono, la febbre è

qui, l’acqua che interrogo

mia non è, e tirassegno

le lingue mie fanno di me,

per notti e inverni mi mangia la distanza…

 

…ospite dài fatti furbo

se ancora vuoi

qui restare, però io qui

rimango e proprio qui

la ferita mia nascondo,

infine io qui taccio…

El primer poema de Bradisismo se abre con un adverbio de lugar que especifica la ambientación del poemario: esta obra de Sovente continúa su relato de los Campos Flégreos y amplía la perspectiva histórica de Cuma, abarcando la geología. El fenómeno del bradisismo es típico del territorio flégreo y para el poeta se convierte en el símbolo de una inestabilidad existencial que une a toda la humanidad.

El poema está dividido en tres estrofas, todas ellas acabadas con puntos suspensivos, lo que da una sensación de indeterminación. Las palabras clave son qui, que se repite en todas las estrofas, y ferita: los signos que los fenómenos volcánicos imprimen en el territorio se superponen a las heridas del alma.

 

Intorno ai laghi flegrei

Intorno ai laghi flegrei

fluttuano vapori e memorie

con scorie che raccontano

quotidiani squilibri.

Dall'Averno al Miseno

passando per Lucrino

e il Fusaro è tutto

un rincorrersi di chimere.

Lampi randagi rimbalzano

dal tufo alle viti superstiti

intorno ai laghi flegrei

in cui scorrono echi.

Io nell'Averno mi perdo

nel Miseno mi scopro

al Lucrino chiedo quiete

nel Fusaro cerco la luce.

Sovente con esta poesía habla de los cuatro lagos de su territorio: Miseno, Averno, Lucrino y Fusaro, a través de los cuales se describe. En particular, en este poema aparece el tema de la memoria: por ejemplo, los vapores fluctuantes del territorio se comparan con el resurgimiento de los recuerdos. La célebre poesía de Ungaretti, "I fiumi", podría haber sido una fuente de inspiración para Sovente: el poeta hermético narra su historia a través de los cuatro ríos que han caracterizado las etapas más importantes de su vida; el poeta flégreo, en cambio, confía a los lagos, en una composición más breve y sin ambiciones biográficas, la tarea de describir su relación con el territorio.

DISCLAIMER

 

Questo sito ha uno scopo puramente didattico e divulgativo. Non avendo finalità di lucro non presenta banner pubblicitari di alcun genere.
Inoltre non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.
Gli autori del sito dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di cancellare commenti offensivi, provocatori, inutili o di natura pubblicitaria.

Le immagini inserite nei post sono opere degli autori del sito dunque sono di loro proprietà. Tali immagini vengono pubblicate in forma degradata e in coerenza con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, per scopi esclusivamente funzionali alla divulgazione delle informazioni, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri dirittti connessi al suo esercizio”.
Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

bottom of page