top of page
  • Seneca Daily NEWS
  • logo_scuola
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Acerca de

Libro aperto

L'UOMO AL NATURALE

La nuova era

Quasi vero: spappolati destini

democraticamente spappolati

da una logica spappolata dall’inerzia.

Quasi assurdo: monumenti di sontuose strategie

sontuosamente esposte al supermercato

della rivoluzione tradita.

Quasi realistico: l’imperialismo realisticamente

analizzato contestato esorcizzato

dal burocratismo plenipotenziario

del Partito.

Quasi incredibile ma vero:

la dialettica buttata annegata nel

cesso dei tempi lunghi

del quadro complessivo

del passo dopo passo.

Tragico quasi: il corpo

degli oppositori irriducibili

schernito

fiaccato

democraticamente

cancellato.

Esta poesía pertenece a la primera sección de la obra. Los temas del poema representan una crítica a la sociedad de su tiempo, analizada sobre todo desde el punto de vista político. Sovente utiliza, de hecho, términos técnicos relacionados con la esfera semántica del poder (por ejemplo: democraticamente, rivoluzione, imperialismo, burocratismo, plenipotenziario partito).

Estos temas se expresan a través de un lenguaje que alterna un registro alto y otro bajo. La poesía está construida en la anáfora del casi, que marca el texto en más unidades rítmicas. Frecuente es el recurso al participio pasado, sobre todo en el verso 8: “analizzato contestato esorcizzato”. Todo el texto está dirigido a un empeoramiento de la situación inicial, se pasa de "quasi vero" a "tragico quasi" con frecuentes clímax: la apertura con el poliptoton de “spappolati”, el verso 8 y los versos finales con "schernito fiaccato democraticamente cancellato".

La tuta

La tuta è asettica nei laboratori

la tuta è sudicia nelle fabbriche

la tuta sa di sudore

la tuta sa di fatica

la tuta sa di frustrante ricerca

la tuta sa di orgoglio

vi si possono leggere

tutte le offese

tutte le attese

del mondo

vi si possono vedere

braccia rapprese

menti indifese

la tuta è un marchio

la tuta è un trucco

la tuta è un capestro

la tuta è una lama

che incide

che squarta

che divide…

En la segunda sección encontramos el poema La tuta. Esta composición aborda temas relacionados con el trabajo y la sociedad. Se habla principalmente de la clase obrera que se identifica con el mono de trabajo. Hay muchas figuras retóricas, como la anáfora del mono de trabajo, las rimas (offese - attese - rapprese - indifese), el clímax ascendente en los últimos tres versos (incide – squarta -  divide).

DISCLAIMER

 

Questo sito ha uno scopo puramente didattico e divulgativo. Non avendo finalità di lucro non presenta banner pubblicitari di alcun genere.
Inoltre non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.
Gli autori del sito dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di cancellare commenti offensivi, provocatori, inutili o di natura pubblicitaria.

Le immagini inserite nei post sono opere degli autori del sito dunque sono di loro proprietà. Tali immagini vengono pubblicate in forma degradata e in coerenza con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, per scopi esclusivamente funzionali alla divulgazione delle informazioni, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri dirittti connessi al suo esercizio”.
Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

bottom of page